Appuntamento al 2025 e questo già era noto. Posizionamento nel segmento delle “utilitarie”, più che mai tra virgolette, visto il trattamento della materia. Il nome, ecco, quello cambia e dal concept UrbanRebel l’appuntamento sarà con Cupra Raval.
Sostanza invariata, ovvero, l’architettura MEB Entry di Volkswagen, destinata ai progetti di segmento B, che verranno presentati da Cupra con la Raval, da Skoda e da Volkswagen con ID.2all.
Quest’ultima sarà quel modello di elettrica “meno di 25 mila euro”, rispetto alla quale il progetto Cupra avrà un altro profilo. Si configura come una sportiva vera nel design, molto elaborato e inserito nel solco avviato dalla Born e proseguito con Tavascan.
Ecco, del suv elettrico, prossimo progetto ad arrivare sul mercato, riprende lo sviluppo degli interni, tra tunnel e plancia, in una struttura simil “spina dorsale”.
PERCHÉ SI CHIAMA RAVAL
In occasione del salone Automobile Barcelona, Cupra ufficializza la sigla del progetto e dà il nome di un quartiere della città catalana. Raval ha la sua Rambla, adesso avrà anche un’auto urbana che, nelle intenzioni del marchio spagnolo, dovrà parlare al pubblico giovane, alla Gen Z. Nel design, accattivante ed elaborato nelle forme esterne, è evidente questo target dichiarato.
DIMENSIONI
Definirla utilitaria è un posizionamento necessario per le dimensioni in gioco. Cupra Raval, come Volkswagen ID.2all, avrà un passo di 2,60 metri, ovvero, 4 centimetri più ampio delle utilitarie termiche odierne del Gruppo (Polo, Ibiza, Fabia). In lunghezza arriverà a circa 4,05 metri, per una compattezza ideale per l’impegno urbano.
LE RIVALI ATTESE
Il profilo del marchio Cupra impone un posizionamento differente, verso un pubblico più attento alla sportività di quanto non faranno le altre due utilitarie su architettura MEB Entry. In quest’ottica, ecco prospettarsi la sfida sul mercato tra Cupra Raval e Alpine A290, versione pompata della Renault R5 elettrica.
PRESTAZIONI E AUTONOMIA ATTESE
La tecnica della Raval prevede un singolo motore elettrico in posizione anteriore, per una potenza attesa sui 226 cavalli. L’ufficialità sulla scheda tecnica arriverà in una fase successiva, a ridosso della presentazione del modello di serie.
Sappiamo, però, come UrbanRebel (e ID.2all) siano concept car accreditate di un’autonomia di marcia nell’ordine dei 440 km, con batteria da 56 kWh. Sappiamo anche dell’intenzione Volkswagen di commercializzare una versione con batteria da 38 kWh, al litio-ferro-fosfato. In questo perimetro si muoverà Cupra Raval, che al design sportivo abbinerà prestazioni vivaci e uno scatto sullo 0-100 km/h inferiore ai 7 secondi.
Fonte: FLEETMAGAZINE